Parnaso Italiano
Repertorio della poesia italiana tra Cinquecento e Seicento
Repertorio della poesia italiana tra Cinquecento e Seicento
Girolamo Fontanella [1612ca - 1643/4]
Da “Nove cieli” [1640]
Da “Nove cieli” [1640]
XVII
La sua donna salassandosi.
La sua donna salassandosi.
Prese medica man serico laccio,
ove inferma languia la bella Irena, e quel molle annodò candido braccio, che nel regno d’Amor l’alme incatena. Per toglier de la febre il grave impaccio, destro ferio la delicata vena, che, da ferro sottil percossa a pena, il rubino spiccò dal vivo ghiaccio. Al zampillar di quel sorgente rivo mancò la bella, e dolce, a poco a poco, tinse un bianco pallor l’ostro nativo. Ratto l’anima mia corse in quel loco, per tôr la sete in quel zampillo vivo; ma l’onda ritrovò ch’era di foco. | 5 10 |
poesialirica.it - gennaio 2008 - Ideazione e realizzazione a cura di admin@poesialirica.it