Parnaso Italiano
Repertorio della poesia italiana tra Cinquecento e Seicento
Repertorio della poesia italiana tra Cinquecento e Seicento
Girolamo Fontanella [1612ca - 1643/4]
Da “Nove cieli” [1640]
Da “Nove cieli” [1640]
XIII
All’orecchio.
All’orecchio.
Fa di Lenno sonar la stigia foce
di pesante martel Volcano armato, quando fabrica il tuono a Giove irato ed al bellico nume arma feroce. E natura, in giovar pronta e veloce, con martello invisibile ed alato nel cupo de l’orecchio antro animato fa risonar, fa rimbombar la voce. Questa, scorrendo per angusta via, tortuosa ed errante al cor discende, e i concetti ad altrui palesi invia. Così l’anima impara, ode ed intende, sa spiar, sa goder l’alta armonia, e conosce l’ignoto, e ’l ver comprende. | 5 10 |
poesialirica.it - gennaio 2008 - Ideazione e realizzazione a cura di admin@poesialirica.it