Parnaso Italiano
Repertorio della poesia italiana tra Cinquecento e Seicento
Repertorio della poesia italiana tra Cinquecento e Seicento
Scipione Errico [1592 - 1670]
Da “Poesie liriche” [1646]
Da “Poesie liriche” [1646]
II
Bella cantatrice. Alla signora Anna Renzi, romana.
Bella cantatrice. Alla signora Anna Renzi, romana.
Oh che dolce l’udir, Anna, se mai
movi musica lingua in vaghi accenti! mentre degli occhi placidi e ridenti guidano il canto i vezzosetti rai. Se formi il suono, umil speranza dài; temo, s’ergi la voce, alti tormenti; col canto acuto, acuto stral m’avventi; e se sospiri, sospirar mi fai. Che se già pria da tre martei sonanti in su l’incude, entro i fabrili ardori, ebbero un tempo origo e suoni e canti, tu ciò rinovi, e tra cocenti amori, beltà rara e crudel, qualor tu canti, quasi ferreo martel, percoti i cori. | 5 10 |
poesialirica.it - gennaio 2008 - Ideazione e realizzazione a cura di admin@poesialirica.it