Parnaso Italiano
Repertorio della poesia italiana tra Cinquecento e Seicento
Repertorio della poesia italiana tra Cinquecento e Seicento
Battista Guarini [1538 - 1612]
Rime [1663]
Sonetti
Rime [1663]
Sonetti
LIV
Nel medesimo soggetto, alla Natura.
Nel medesimo soggetto, alla Natura.
Langue la bella donna e tu nol senti;
non so s’io debbia dir madre Natura, o pur matrigna insidiosa e dura, se volontaria al suo languir consenti. Ma forse d’oscurarla invida tenti, perché non fu de la tua man fattura quella divina angelica figura ch’ebbe le stelle e ’l ciel per elementi. Mira come non langue in lei beltate, anzi pur cresce, e nel pallor s’avviva, come nel cener suol l’arabo augello. E miri il ciel, poi che non ha pietate, ch’un sol negli occhi suoi splende sì bello, che di sua luce mai nebbia nol priva. | 5 10 |
poesialirica.it - gennaio 2008 - Ideazione e realizzazione a cura di admin@poesialirica.it