Parnaso Italiano
Repertorio della poesia italiana tra Cinquecento e Seicento
Repertorio della poesia italiana tra Cinquecento e Seicento
Paolo Abriani [1607 - 1669]
Da “Poesie” [1664]
Da “Poesie” [1664]
I
[La bella tartagliante.]
[La bella tartagliante.]
— Mio co-co-cor, mio ben, mia pu-pupilla,
s’io mi-mi-miro il tuo be-bel vi-viso, se-se-sentomi il sen co-co-conquiso, pe-per l’ardor, che da te-te sfavilla; ma tu-tu-tu non hai sci-sci-scintilla d’amor e stai da-da-da me diviso, e avendo in te-te-te il pa-paradiso, di gio-gioia mi nieghi anco una stilla. S’ogni mia po-potenza a te si diede, s’hai di me-me la mo-mo-monarchia, pe-pe-perché mi nieghi egual mercede? — Così, d’amor ardendo in fiamma ria, qualche segno maggior della mia fede tartagliando chiedea la bella mia. | 5 10 |
poesialirica.it - gennaio 2008 - Ideazione e realizzazione a cura di admin@poesialirica.it